Un’area importante, che non va trascurata…
Il footer è un’area importante dei siti web. Secondo uno studio condotto da ClickTale, circa il 76% dei visitatori scrolla le pagine e circa il 22% scrollerà sino a fine pagine, approdando sul footer. Attenzione alla terminologia: spesso si confonde il footer con il pié di pagina o la barra di fondo pagina… Noi ci concentriamo sul footer che è l’area che contiene le informazioni più interessanti e, possibilmente, molti consigli per proseguire con la navigazione. Su questo sito dove state leggendo, per intnderci, il footer è la parte in fondo alla pagina che è scritta su sfondo grigio scuro, quasi nero.
Cosa devo inserire nel footer?
Oltre alle informazioni e call to action per voi più importanti e quindi caratteristiche del business che state rappresentando con il vostro sito, ecco gli elementi più comuni:
- Informazioni di contatto (numero di telefono, indirizzo e-mail, sede legale od operativa)
- Link di navigazione
- Link agli argomenti più richiesti e / o post recenti
- Prossimi eventi
- Icone e / o widget di social media
- Modulo di iscrizione newsletter
- Accesso tramite login
- Campo di ricerca del sito
- Galleria di immagini con miniature
- Loghi
- Se shop, link “Soddisfatti o rimborsati”
- Premi, certificazioni, associazioni
- Recensioni
- Video
- Bottoni “call to action” (per donare, ordinare, inviare proprio contatto o iscrizione etc.)
Contenuti quali informazioni sul copyright, note legale o privacy, si consiglia di inserirli nel pié di pagina.
Hai bisogno di una mano per realizzare il tuo footer?
Chiamaci! Ti aiuteremo con un piccolo ticket di assistenza oppure, se usi un CMS come WorpPress, potresti approfittare per qualche ora di formazione integrando le informazioni che ti mancano su questa e/o altre tematiche!
formazione wordpress