Salvo tu non sia un programmatore esperto ma sei uno sviluppatore che utilizza CMS, potresti avere dei dubbi come questi …a cosa mi serve un ip dedicato? se desidero un ssl mi serve un ip dedicato? …e così via. Insomma, domande “generiche” ma le cui risponde, pian pianino, vanno a completare il tuo bagaglio di conoscenze.

I vantaggi di avere un IP dedicato e note importanti

I vantaggi sono molteplici, tuttavia, è giusto segnalare che l’impatto di un ip dedicato su un sito medio è minimo o quasi inesistente.

  • Se l’IP condiviso del server andasse in qualche qualche blacklist, l’IP dedicato potrà essere impostato per inviare email in attesa del delistaggio dalla blacklist dell’IP condiviso.
  • Se un qualche sito ospitato su IP condiviso subisse un attacco talmente grande da rendere necessario la sospensione temporanea dell’IP e quindi bloccato temporaneamente, il sito avente IP dedicato continuerà ad essere visibile mentre i siti su IP condivisi resterebbero offline sino a quando l’attacco in corso non sia mitigato.
  • Se si avesse la sfortuna di condividere l’IP con qualche sito malevolo, c’è la rara possibilità che un motore di ricerca banni l’intero IP condiviso, facendo scomparire di fatto il proprio sito dagli archivi dei motori di ricerca. Se cio’ dovesse accadere (cosa più unica che rara ma non escludibile in assoluto), la maggior parte dei provider prenderebbero dei provvedimenti in modo da minimizzare l’eventuale disagio.
  • Molti SEO specialist dicono che è meglio per l’ottimizzazione sui motori di ricerca avere un IP dedicato, tuttavia non è accertato e comunque anche se così fosse dovrebbe essere un vantaggio microscopico visto che non c’è al momento alcuna prova che possa certificarlo. Personalmente, io che sono una web marketing specialist di Seo Kappa, dico che avere il protocollo SSL è molto consigliato (quasi un must), l’ip dedicato va invece attivato con il dovuto buon senso. Come potrete leggere in questo articolo dedicato ad SSL, ormai molti provider lo forniscono gratuitamente (anche noi di Seo Kappa attiviamo domini con ssl gratuito); l’ip dedicato invece ha un costo che varia da provider a provider (con noi è circa 50 €/anno).
  • Avendo un IP dedicato in caso di utilizzo di SSL si ha compatibilità anche con i browser più vecchi che non supportano SNI. I siti che hanno installato un SSL su un IP condiviso sono soggetti a dei warning di sicurezza da parte dei vecchi browser che non supportano SNI. I browser che non supportano SNI sono ormai in disuso da anni. Tra i più famosi browser che non supportano SNI, si segnala Internet Explorer su sistema operativo Windows XP (ma tra poco anche XP si ritiene si userà pochissimo).

Alcune riflessioni da dubbi e domande in cui sono incappata e che potrebbero essere utili a chi legge…

  • L’IP dedicato non ha nulla a che vedere con la scritta verde “Sicuro | https://” (salvo non venga visualizzato su sistemi molto datati come ad esempio windows XP ed il vecchio Internet Explorer, in quel caso non solo non si vedrà il lucchetto verde ma non dovrebbe vedersi neanche il sito correttamente a causa del warning).
  • In linea generale, sulla maggior parte dei provider, non serve acquistare un IP dedicato solo per la scritta “Sicuro” (basterà abilitare il protocollo ssl), salvo non si voglia garanzia della visibilità della scritta anche su Internet Explorer, Windows XP e/o su sistemi ancora più vecchi.