E’ più conveniente, più “custom” e la qualità è garantita! Scopri perchè…

Con l’affermarsi dei CMS Open Source, come WordPress che detiene ormai circa il 25% della quota di mercato, le Web Agency (che spesso utilizzano questi CMS!) stanno perdendo un pò terreno. In questo articolo non voglio certo parlare male delle Web Agency ma mi servono come paragone per far capire il mio pensiero, come è nato Seo Kappa e, soprattutto, per avere una visione chiara di quello che sta succedendo, non solo secondo me, nel mercato del web e del web marketing.

Perchè dico che le web agency stanno perdendo un pò terreno?
Sviluppo di siti web ed ecommerce: beh, prima dell’avvento dei CMS l’iter era, a grandi linee, il programmatore, lo sviluppatore, il grafico e poi, ancora, il programmatore che testava il sito… con i CMS open source la figura del programmatore, elemento chiave e più remunerativo nella maggior parte delle web agency, viene scavalcata. Il cuore della pubblicità di questi CMS sta proprio nel fornire la possibilità (concreta) a chi non sa nulla di programmazione di sviluppare bellissimi siti, ecommerce e portali anche complessi. E se servisse del codice custom? Nessun problema, c’è il supporto gratuito di comunità di programmatori di questi CMS! Facendo un mio personale esempio: io ormai sviluppo siti web ed ecommerce prevalentemente con WordPress, utilizzando il tema ad oggi più flessibile del mondo – il Divi – e se necessito di qualcosa di molto particolare mi rivolgo ai programmatori di Elegantthemes che appartengono alla comunità di WordPress. Oltre naturalmente ad avere nel mio Network alcuni programmatori di esperienza.
Ed ecco quindi che sono aumentati gli sviluppatori che, solitamente, lavorano per conto proprio.
Servizi di web marketing: anche qui stanno aumentando i liberi professionisti senior che, al limite, offrono i loro servigi anche alle web agency. Questo perché anche in questa vasta materia sono ormai molte le occasioni di crescita individuale e professionale tramite master e corsi di certificazione e, raggiunta una adeguata maturità, spesso il libero professionista preferisce l’indipendenza o l’affiliazione ad un network dove ognuno è, per definizione, indipendente.

Perchè rivolgersi quindi ad un web network?
Nel network ogni progetto viene inizialmente avviato e seguito dalla stessa persona, da un unico referente che abbia, possibilmente, tutte le competenze degli elementi del network stesso. Il cliente interagisce quindi con un professionista che coinvolgerà, nello sviluppo del progetto, altri professionisti solo se necessario e sempre con la commissione del lavoro da remoto. Minime persone coinvolte quindi e nessun costo fisso di struttura o stipendi o altro: il costo del progetto è uno solo ed è definito insieme al referente del network secondo l’unico parametro del tempo necessario per realizzarlo. Tutto questo si traduce in un costo minimo per il cliente, ossia il reale costo di lavorazione e sviluppo del progetto, in un rapporto molto personalizzato, con comunicazioni rapide e dirette e in una qualità tangibile derivata dall’accurata selezione dei professionisti appartenenti al network e dal limite massimo di progetti contemporaneamente seguiti che non supera i 10 progetti/mese.
Il mio network Seo Kappa nasce proprio su queste fondamenta e dalla passione che io stessa ho per questo lavoro e che mi ha portata ad una conoscenza e pratica complete: personalmente, sono una specialista di web marketing certificata, ho master ed attestati in social marketing e ho anche attestati per lo sviluppo di siti web in wordpress.

Utilizzando CMS open source e affidandomi ad un network o libero professionista, quali tutele ci sono per mantenere e preservare il mio progetto nel tempo?
Per i servizi che necessitano di continuo o periodico mantenimento od assistenza, si è tutelati al 100% e, a mio avviso, spesso secondo modalità più oggettive. Per legge, ed è cosa che a volte “qualcuno” omette o afferma al contrario, il codice sorgente del sito web è di proprietà del cliente e, se il codice deriva da sviluppo tramite CMS open source come WordPress o Joomla, lo stesso codice si può trasferire da un server all’altro, da un provider all’altro e, ancor meglio, da un nome a dominio all’altro, senza perdere nulla. Il libero professionista che sviluppa un sito web si appoggia solitamente a provider molto validi e specializzati, io per esempio utilizzo dominiok. Manutenzione e sicurezza sono invece sempre svolte dallo sviluppatore o da altro professionista scelto dal cliente che, periodicamente, deve aggiornare file, temi e plugin implementati. Oltre naturalmente a monitorare la sicurezza dell’admin del sito.

Realizzazione siti internet

Landing Page a 600 €
Siti Web vetrina ed istituzionali da 1250 €
Sviluppo eCommerce da 3.000 €
Tutti responsive, home page e struttura SEO e già forniti dei moduli più richiesti (newsletter, collegamento social, blog, feed RSS…)
Scopri dettagli

Web Marketing

Promuovi il tuo sito, ottieni visite e guadagna la prima pagina di Google! Sono molte le opportunità offerte dal web marketing. Non solo SEO, che rappresenta la base irrinunciabile di un buon sito e anche di una APP, ma anche web advertising tramite rete di ricerca e rete social, link bulding, e-mail marketing e molto altro!
Vedi elenco servizi web marketing