Resta al passo coi tempi e crea la tua APP!
Tutti sappiamo cosa sono le App e tutti ormai le usiamo. E in effetti ci semplificano spesso la vita in termini di ricerca di informazione, interazione con siti web di nostro interesse, espletamento delle più svariate operazioni sia nella nostra vita privata sia in quella professionale. Il principale dilemma di un’azienda che deve sviluppare una App è quale tipo di App scegliere e i costi che dovrà affrontare. Vediamo questi aspetti insieme, iniziando dalle diverse tipologie di App realizzabili.


Una APP nativa è un’applicazione mobile, sviluppata con codice e libreria proprietarie, che viene scaricata (gratuitamente o a pagamento) e installata su SmartPhone e Tablet tramite gli Store. Sviluppare un’applicazione nativa significa sviluppare una APP interamente nel linguaggio di programmazione del dispositivo per il quale verrà lanciata. Si distinguono quindi: APP native per iOS, il colossale sistema operativo di Apple, APP native per Android, rivale per antonomasia della Apple e APP native per Windows Phone, sistema operativo sviluppato dalla Microsoft per i dispositivi mobile.
In informatica, quando si parla di Applicazione Web, o Web APP, ci si riferisce ad un software distribuito in modalità web-based,
accessibile attraverso una rete, sia essa una intranet o la rete internet vera e propria.
Le Web APP, che permettono di simulare l’aspetto delle interfacce proprie di APP native, sono diventate popolari negli anni novanta e oggi sono molto più diffuse di quel che si pensa. Lo sapevi che Facebook, Instagram, Twitter e molti Content Management System come Microsoft Sharepoint, Joomla o WordPress sono delle Web APP?
accessibile attraverso una rete, sia essa una intranet o la rete internet vera e propria.
Le Web APP, che permettono di simulare l’aspetto delle interfacce proprie di APP native, sono diventate popolari negli anni novanta e oggi sono molto più diffuse di quel che si pensa. Lo sapevi che Facebook, Instagram, Twitter e molti Content Management System come Microsoft Sharepoint, Joomla o WordPress sono delle Web APP?
…incontrarsi a metà strada è spesso la soluzione più giusta e conveniente, anche informaticamente parlando! E così, per chi volesse creare una APP non nativa ma divulgabile ad esempio sullo Store, la soluzione è sicuramente la APP ibrida, l’anello mancante tra le due tipologie di APP nativa e web-based. Le APP ibride sono applicazioni scritte in un linguaggio cross-platform (in genere Javascript e HTML5) come le web app, che però possono essere incapsulate tramite Web View nel linguaggio nativo di una determinata piattaforma.
Vantaggi di una APP nativa
- rapido accesso a tutte le funzionalità del device, potendo interagire con quasi tutte le sue feature come, ad esempio, rubrica, messaggi, notifiche e localizzazione
- pubblicazione negli Store, con conseguenti visibilità, diffusione e guadagno. Oltre alla possibilità di entrare nel programma promosso dai Vendor
- se la APP è fatta a regola d’arte è senz’altro più veloce sia della APP ibrida sia della Web APP e offre, di conseguenza, una migliore user-experience
- accesso all’hardware e al software installato nel device: fotocamera, file system, rubrica
- funzionamento off-line nativo
Svantaggi di una APP nativa
Uno solo …il costo! Per sviluppare una APP nativa il budget è medio-alto: raramente sotto i 5.000 € e spesso sopra i 10.000 €. I motivi sono l’enorme impiego di tempo necessario per il suo sviluppo e la necessaria alta specializzazione che deve avere lo sviluppatore, che deve conoscere alla perfezione non solo il linguaggio di programmazione da utilizzare ma anche il dispositivo per il quale viene sviluppata la APP. Se poi la APP nativa deve essere sviluppata per diversi sistemi operativi, il budget diventa davvero impegnativo.
Vantaggi di una WEB APP
- viene scritta con Markup HTML
- non potendone far parte, non deve essere sottoposta al processo di approvazione del Market
- tempi di sviluppo contenuti, raramente oltre al mese
- costi bassi, spesso sotto i 2.000 €
Svantaggi di una WEB APP
- se non in modo molto limitato, non possono interagire con l’hardware e il software del device
- non possono essere pubblicate negli Store e quindi non usufruiscono dell’enorme visibilità che i Market digitali offrono
Vantaggi di una APP ibrida
- time-to-market molto ridotto (vengono programmate una sola volta e poi il codice verrà incapsulato negli specifici “gusci” costituiti dai sorgenti di ciascuna piattaforma)
- integrazione con le funzioni software e hardware del device
- sono vendibili sugli Store
- costi contenuti
Svantaggi di una APP ibrida
non può raggiungere i livelli di fluidità ed ottimizzazione di una APP nativa
Perché sviluppare una APP?
Le persone passano l’86% del loro tempo sulle APP e solo il 14% sui siti, sono maggiormente personalizzabili, massimizzano le probabilità di conversione, facilitano l’invio di notifiche e sfruttano le funzioni dei dispositivi mobili!
Contattaci ora!
Puoi contare su prezzi onesti ed accessibili a tutti!
Compila il form a lato o chiama il 392-4240642